La Piccionaia Teatro

Home / Protagonisti

2025 02 02 333porcellini

La storia de La Piccionaia abbraccia più di 45 anni: diverse decine di artisti e organizzatori teatrali si sono fermati nella nostra “casa”, sono cresciuti, alcuni sono rimasti, altri hanno preso altre strade, altri ne sono arrivati. La nostra casa è ideale, si identifica in più luoghi e ha viaggiato in tutta Italia e oltre, ma uno dei luoghi simbolo che è rimasto è il Teatro Astra di Vicenza. La Piccionaia nasce sotto il nome “La Piccionaia – I Carrara”, luogo artistico della famiglia d’arte Carrara – Laurini. Una famiglie di “artisti di giro” che decide di fermarsi in provincia di Vicenza, mettendo di fatto a riposo il suo teatrino mobile, il “baraccone” con il quale portava il teatro d’intrattenimento in tutta Italia Qui sposa un progetto di diffusione del teatro nelle scuole, cominciando un lavoro di adattamento dei testi per un pubblico praticamente nuovo. Siamo agli albori della nascita del teatro ragazzi in Italia e la Compagnia, il giovane pubblico è una fascia in rapida evoluzione e la Compagnia è consapevole che serva una drammaturgia specifica, un lavoro di ascolto delle nuove generazioni e della comunità educante. Con Armando Carrara inizia il percorso vero e proprio del teatro ragazzi vicentino e la compagnia viene articolata in due versanti, uno legato alle produzioni serali guidato da Titino Carrara, e uno costituito da un gruppo indipendente focalizzato sui ragazzi, guidato dallo stesso Armando. Annalisa Carrara, sulla base dell’intuizione del fratello Armando, decide di trasformare la compagnia di giro in Centro Teatro Ragazzi.
Oggi la Piccionaia è un ecosistema culturale complesso, un terreno di interazione tra produzione artistica teatrale, pubblico e territorio. Azioni artistiche, progetti di programmazione teatrale connessi nel territorio di riferimento, progetti culturali di ampio respiro.
E ancora artisti giovani, attori e registi affermati, personalità legate alla formazione si incontrano in un luogo ideale, La Piccionaia, con l’obiettivo di far crescere le persone attraverso le esperienze artistiche. Il teatro è spazio e tempo di incontro, ascolto e di messa in discussione. Più che mai attuale in tempo di pandemia mondiale, la sete di esperienze, conoscenze, emozioni si coniuga con l’esigenza di incontrarsi dal vivo, di persona. Il palcoscenico è il luogo fisico dove prende vita la consapevolezza dell’altro, della realtà e quindi di sé stessi. I nostri spettatori sono le nuove generazioni come “categoria simbolica”, non necessariamente anagrafica. La curiosità da soddisfare, la voglia di incontrarsi, confrontarsi, mettersi in discussione per poi ricomporre il proprio punto di vista sul mondo sono tutti bisogni che il Teatro come lo intendiamo noi deve mettere al centro della propria azione. La Piccionaia in definitiva è l’insieme delle persone che la formano: tutti sono approdati qui attraverso un percorso più o meno consapevole di riconoscimento in un obiettivo comune. Certo con diversi ruoli, competenze, ma con un substrato che ci accomuna e che fa sì che si continui a lavorare e credere in un progetto condiviso di società, di relazione tra le persone, di visione artistica. Dal punto di vista artistico, La Piccionaia immagina scenari, approfondisce, studia, scopre e sostiene nuovi linguaggi, partecipa al cambiamento. Un continuo mutamento che è il fulcro dell’evoluzione artistica. Nel suo percorso identitario, La Piccionaia adotta un metodo partecipativo nell’elaborazione di senso e di riconoscimento interno attraverso una condivisione del modo che ogni socio e lavoratore ha di stare all’interno della Cooperativa.

Eventi
Il calendario degli eventi sarà presto disponibile.
9 Maggio 2025
21:00

LA PICCIONAIA CENTRO DI PRODUZIONE TEATRALE

Spettacolo teatrale "333 porcellini"

dai 5 agli 11 anni
Giallo Mare Minimal Teatro
Libro in Evidenza

Libro in Evidenza

Eventi
9 Maggio 2025
21:00

LA PICCIONAIA CENTRO DI PRODUZIONE TEATRALE

Spettacolo teatrale "333 porcellini"

dai 5 agli 11 anni
Giallo Mare Minimal Teatro